MELONE
CONSUMO E CONSERVAZIONE
Il melone svolge un'azione dissetante, diuretica, rinfrescante e lassativa. Per evitare l'effetto lassativo, la tradizione popolare consiglia di condirlo con sale e pepe. Le tisane ottenute dai semi dei frutti lasciati in infusione possiedono proprietà emollienti e sedative della tosse.
In cosmesi si utilizza la polpa per preparare maschere che tonificano la pelle, rendendola vellutata.
Oltre ad essere consumato allo stato fresco, da solo o abbinato al prosciutto, in cucina trova impiego nella preparazione di antipasti, macedonie, dolci, gelati e frullati.
Durante la conservazione, la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 5 °C, altrimenti si può verificare la comparsa sui frutti di macchie rossastre in corrispondenza delle quali si può registrare un rammollimento quando il melone viene riportato a temperatura ambiente.
La Casa ||
Le Ricette ||
La Favola ||
La Conservazione ||
I Link