VARIETÀ DI MELONE
Frutto tipico del periodo estivo, il melone è disponibile sul mercato da maggio a settembre.
Oltre all'elevato contenuto in acqua, che ne esalta il potere dissetante, il melone presenta un'alta percentuale di sali minerali e vitamine A e C.
In base alla forma ed al colore della buccia, le diverse varietà vengono suddivise in meloni retati, lisci e gialletti.
Ultimamente si sta affermando la produzione di varietà "Long Life".
In Italia le varietà più coltivate sono le seguenti:
Melone retato tradizionale: Supermarket, Creso, Proteo ed Elton.
Melone retato Long Life: Mundial, Geanun e Dalton.
Melone tondo liscio: Tamaris e Charentais.
IL CALENDARIO DEL MELONE
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Sano, pulito e privo di residui
Colorazione
Polpa: arancio intenso o salmone arancio
Forma
Ovale o tonda, con solcatura e retatura ben evidenziata.
Alcune varietà sono prive di solcatura o di retatura.
Qualità organolettiche
Polpa di buona consistenza, aromatica e di buon grado zuccherino
Grado rifrattometrico
Inizio campagna >=10
Piena campagna >=12
Periodo di commercializzazione
Dal 5 maggio al 20 settembre
Conservazione
I frutti si conservano per un massimo di due giorni
dal momento dell'arrivo nei magazzini ad una temperatura di 8-10 °C.
Manipolazione
Il melone presenta una buona resistenza alla manipolazione
e può essere venduto in strati sovrapposti.
Azioni da evitare
Sono da evitare sbalzi termici.
Il melone teme in particolare le basse temperature, comprese tra 0 e 3 °C.
Il Negozio ||
Il Calendario ||
La Scheda Monografica ||
Le Varietà ||
Le Zone di Coltivazione ||
I Link