PALIERI
Ottenuta a Velletri (Roma) da Michele Palieri, incrociando Alfonso Lavallée x Red Malaga, questa varietà si adatta bene ad allevamenti espansi, con potatura non troppo lunga.
La varietà Palieri presenta grappoli di bell'aspetto, di colore nero violaceo ed è apprezzata dai consumatori per la dolcezza della polpa.
L'uva Palieri evidenzia una spiccata sensibile al marciume.
IL CALENDARIO DELLA VARIETÀ PALIERI
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
|
|
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Acini abbastanza grandi, ovali con buccia pruinosa di medio spessore.
Polpa soda, mediamente resistente.
Colorazione
Colore nero violaceo
Forma
Grappolo grande, cilindrico-piramidale
Qualità organolettiche
Polpa soda, con un sapore gradevolmente dolce.
Buccia pruinosa, acino mediamente resistente.
Grado rifrattometrico
Consumo:>=16
Periodo di commercializzazione
Da fine luglio a tutto ottobre
Conservazione
Buona conservabilità,
anche se si consiglia di consumare l'uva entro alcuni giorni dall'acquisto.
Manipolazione
E' una varietà che resiste bene alle manipolazioni ed ai trasporti.
Azioni da evitare
E' sconsigliabile il rovesciamento della cassa.
Evitare gli sbalzi termici. Esporre poco prodotto per volta.
CARDINAL
Ottenuta nel 1939 nella Stazione di Orticoltura di Fresno, in California, la Cardinal è considerata una delle migliori varietà di uva precoce, pur manifestando una scarsa resistenza alla manipolazione ed al trasporto.
Tale caratteristica si manifesta anche sulla pianta, per cui l'uva Cardinal, una volta raggiunto il grado di maturazione ottimale, va raccolta immediatamente.
La Cardinal presenta grappoli abbastanza grandi, di bell'aspetto e colore rosso violaceo.
IL CALENDARIO DELLA VARIETÀ CARDINAL
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Grappoli allungati, con acini medio-grandi.
Buccia di medio spessore, pruinosa e polpa leggermente croccante
Colorazione
Colore rosso violaceo
Forma
Grappolo abbastanza grande, allungato, cilindro-conico
Qualità organolettiche
Polpa croccante, di sapore gradevolmente dolce.
2-3 vinaccioli per ogni acino
Grado rifrattometrico
Consumo: >=14
Periodo di commercializzazione
Da luglio a settembre
Conservazione
Buona conservabilità,
anche se si consiglia di consumare l'uva entro alcuni giorni dall'acquisto.
Manipolazione
E' una varietà molto delicata e quindi poco resistente
a manipolazioni e trasporti.
Azioni da evitare
Evitare gli sbalzi termici e le eccessive manipolazioni.
Esporre poco prodotto per volta.
VARIETÀ DI UVA APIRENE
Tra le varietà più pregiate ed apprezzate di uva apirene da tavola, ricordiamo Perlon (ottenuta in Argentina per incrocio di Emperador x Perlette), e Pasiga (ottenuta in Argentina incrociando Lavallée x Sultanina) per quanto riguarda quelle a buccia nera, Sugraone e Centennial, entrambe originarie della California, e Sublime, tra quelle a buccia bianca.
Di ottima vigoria, queste varietà apirene si adattano bene alle forme di allevamento espanse e prediligono portinnesti vigorosi.
IL CALENDARIO DELLE VARIETÀ APIRENE
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Acini medio-grandi, ovoidali, con buccia pruinosa
Colorazione
Da violaceo scuro a giallo dorato
Forma
Grappolo conico o tronco-conico
con peso medio variabile tra i 500 ed i 700 grammi
Qualità organolettiche
Polpa abbastanza carnosa e croccante,
con sapore neutro o leggermente aromatico.
Il tenore in zucchero del mosto oscilla tra il 13 ed il 14%,
mentre l'acidità totale varia tra il 5 ed il 6 per mille.
Periodo di commercializzazione
Da agosto a settembre
Conservazione
Buona conservabilità,
anche se si consiglia di consumare l'uva entro alcuni giorni dall'acquisto.
Manipolazione
Queste varietà d'uva resistono bene ai trasporti.
Azioni da evitare
E' sconsigliabile il rovesciamento della cassa.
Evitare gli sbalzi termici. Esporre poco prodotto per volta.
ITALIA
Ottenuta incrociando Bicane e Moscato D'Amburgo, l'Italia è senza dubbio una delle più apprezzate uve da tavola, sia per l'aspetto, che per il gusto, oltre che per la sua notevole resistenza a manipolazioni e trasporti.
L'uva Italia si caratterizza per i grappoli grandi, consistenti, di un bel colore giallo dorato e per un gradevole e delicato sapore di moscato.
IL CALENDARIO DELLA VARIETÀ ITALIA
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Acini grossi, ovoidali, con buccia pruinosa e di medio spessore
Colorazione
Giallo dorato
Forma
Grappolo grande, conico-piramidale
Qualità organolettiche
Polpa croccante e dolce, con un delicato sapore di moscato.
Buccia pruinosa, spessa e consistente.
Grado rifrattometrico
Consumo: >=15
Periodo di commercializzazione
Da fine agosto a tutto dicembre
Conservazione
Buona conservabilità,
anche se si consiglia di consumare l'uva entro alcuni giorni dall'acquisto.
Manipolazione
E' una varietà che resiste bene alle manipolazioni ed ai trasporti.
Azioni da evitare
E' sconsigliabile il rovesciamento della cassa.
Evitare gli sbalzi termici. Esporre poco prodotto per volta.
REGINA
La Regina è uno dei vitigni più antichi e diffusi tra le uve da tavola, tanto da assumere numerosi sinonimi. Viene chiamata Pergolone in Abruzzo, Inzolia Imperiale in Sicilia, Mennavacca in Italia meridionale, Aleppo in Romania e Razaki in Grecia.
E' sicuramente di origine e provenienza orientale, forse dalla Siria, ed è stata introdotta in Italia dagli antichi Romani, che la tenevano in grande considerazione. Anche oggi è molto gradita dai consumatori per il bell'aspetto e l'ottimo gusto.
IL CALENDARIO DELLA VARIETÀ REGINA
|
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
Epoca di raccolta |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
Presenza sul mercato |
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
|
CARATTERISTICHE MINIME DI QUALITÀ
Aspetto
Acini grandi di forma ellittica,
con buccia pruinosa, di medio spessore.
Colorazione
Giallo dorato
Forma
Grappolo grande e lungo, piramidale o cilindrico.
Qualità organolettiche
Polpa croccante e dolce, di sapore neutro.
Di norma ogni acino contiene due vinaccioli.
Grado rifrattometrico
Consumo: >=15
Periodo di commercializzazione
Da agosto a ottobre
Conservazione
Buona conservabilità,
anche se si consiglia di consumare l'uva entro alcuni giorni dall'acquisto.
Manipolazione
E' una varietà abbastanza resistente alle manipolazioni.
Azioni da evitare
E' sconsigliabile il rovesciamento della cassa.
Evitare gli sbalzi termici. Esporre poco prodotto per volta.
Il Negozio ||
Il Calendario ||
La Scheda Monografica ||
Le Varietà ||
Le Zone di Coltivazione ||
I Link